Spedizione in: IT

Log in
Stato dell'ordine

Freni e accessori

Cavi freni bici da corsa (set)

Cavi freni sciolti bici da corsa

Cavi freni sciolti MTZ

Dischi freno

Scegli una categoria nel menu freni per bici



Comprare freni bici per Mountainbike e bici da corsa e loro accessori scontati online

La maggior parte delle bici da corsa e molte city bike e trekking bike hanno ancora i classici freni a pattino, che grazie ai continui sviluppi e all' utilizzo di materiali e tecnologie nuove hanno prestazioni molto buone e sono leggeri e semplici da riparare. Funzionano in maniera affidabile e in condizioni asciutte sono anche potenti e modulabili. Per coloro che ancora li apprezzano ecco qui la nostra scelta

Da non dimenticare, soprattutto per le bici da trekking o mountainbike, ci sono anche freni a pattino a funzionamento idraulico. Molto conosciuta è la gamma dei freni Magura. Il loro vantaggio è la manutenzione molto bassa e il funzionamento molto costante e morbido. Nel settore bici da corsa rappresentano una nicchia molto piccola. Eccoli qui:

Freni bici vendita online

Il freno da bici dominante: il freno a disco (Disc Brake)

Nel mondo Mountainbike, il freno a disco è il sistema frenante decisamente più diffuso. La potenza frenante, la dosabilità e la costanza di funzionamento in tutte le condizioni lo rendono infatti molto superiore rispetto al classico freno a pattino per utilizzo su MTB. Grazie ai nuovi materiali quali carbonio e magnesio e ai grossi sforzi tecnologici fatti dalle case produttrici, i freni a disco sono ormai molto leggeri, compatti e potenti. I freni a disco si dividono in idraulici e meccanici. I freni a disco meccanici si trovano principalmente su bici più economiche o su bici da viaggio o trekking per il prezzo ridotto e facilita di manutenzione. I freni idraulici sono molto più usati in ambito MTB perché ancora meno sensibili agli agenti esterni e più potenti.

Vi sono freni a disco ultraleggeri specifici per Cross Country, altri leggeri e resistenti per utilizzo All-Mountain ed Enduro misto e infine impianti molto potenti per Downhill e Freeride con addirittura 4 pistoncini. Oltre a ciò, la scelta del disco del diametro adatto al proprio peso e tipo di utilizzo e' di grande importanza. Per utilizzi Gravity e biker pesanti bisogna scegliere diametri di disco decisamente maggiori (180 o 200)

Differenza tra DOT e olio minerale

I freni a disco funzionano in genere o con olio minerale (Shimano, Magura) che con fluido DOT (Avid / Sram, Formula, Hope). Nuovi sviluppi utilizzano addirittura l'acqua (Brake Force One, Tune).DOT è un fluido a base di Polyglykol. Viene chiamato olio a volte ma non è un olio dal punto di vista chimico. Ha un alta resistenza al calore che lo rende ideale per impianti frenanti ad alte prestazioni. In compenso è molto igroscopico, ovvero ha la tendenza ad unirsi con l 'acqua che ne abbassa di molto la resistenza al calore. Per questo è molto importante sostituirlo regolarmente. L’olio minerale invece ha minore resistenza al colaore, fino a circa 190°C, ma non assorbe acqua.
!!ATTENZIONE!! mai mischiare il liquido DOT e l 'olio minerale, pena compromissione totale del funzionamento del freno.

Le diverse pastiglie frenanti

A grandi linee si differenzia tra pastiglie organiche (o di resina) o metalliche (o sinterizzate) . Le prime, come dice il nome, sono fatte di materiali organici, le seconde di composti metallici.
Pastiglie organiche non consumano molto i dischi dei freni, in compenso non sono molto resistenti al calore e si consumano più in fretta. Pastiglie sinterizzate vanno bene soprattutto per usi estremi in cui si sviluppano alte temperature. La frenata è più costante e durano di più.

Da HIBIKE trovi tutte le marche e i modelli di freno a disco più gettonati a prezzi convenienti e scontati.

 
AJAX Loader Icon